Da poco mi sono fatta un regalo: ho comprato il Mammut di Sherlock Holmes e per la seconda volta ho appena finito di leggere Uno studio in rosso, il suo primissimo lavoro sul leggendario consulente della polizia ambientato nella nebbiosa Londra vittoriana.
In realtà, se vi è capitato di leggere qualcosa di Sherlock Holmes, siete già al corrente del fatto che proprio i resoconti del dottor Watson, vanno da soli a creare i libri di Doyle.
Dopo alcune settimane di convivenza, Watson, sempre più ossessionato e incuriosito dalla particolarissima personalità del suo coinquilino, parteciperà al suo primo caso insieme a Holmes. I due investigheranno dapprima sulla morte sospetta di un uomo di nome Drebber, avvelenato e ritrovato in una casa disabitata e successivamente su quella del suo segretario Stangerson, ucciso con una pugnalata nella camera d'hotel dove alloggiava. Insieme ai due poliziotti di Scotland Yard, Lestrade e Gragson, Watson e Holmes risolveranno il caso. Non intendo andare oltre per non rovinarvi la storia e come sempre vi consiglio di non leggere la trama su Wikipedia, visto che hanno il pessimo vizio di raccontare fedelmente anche il finale.
Lo stile narrativo di Doyle, malgrado non sia proprio contemporaneo, è fluido e scorrevole. Affatto pesante o estremamente descrittivo. Il personaggio di Sherlock, come sanno sicuramente anche coloro che non si sono mai cimentati con i libri, è intrigante e misterioso, misantropo tranne nei confronti di Watson, leggermente misogino, deliziosamente egocentrico e innegabilmente supponente. Il suo modo di vedere il crimine, di gestire gli indizi, di ragionare esclusivamente per deduzioni e non per ipotesi, lo rende colmo di fascino e ciò che intriga il lettore è proprio l'idea di potersi mettere alla prova, duellando con l'intelligenza del più grande detective di tutti i tempi.
Di Sherlock Holmes però ce ne sono davvero pochissimi al mondo, forse addirittura solo uno, per cui sappiatelo: il lettore resterà per sempre incuriosito da una sola domanda: "Come diavolo ci riesce?"
Proprio questo, del resto, è il segreto del successo di Sherlock Holmes.
Termino questa mia breve recensione con una curiosità che non tutti sanno e che, per comodità, incollo qua direttamente da Wikipedia:
Il modo di dire più tipico attribuito ad Holmes è la frase «Elementare, Watson!» (Elementary, my dear Watson!), quando egli spiega, con una certa sufficienza, all'amico medico la soluzione di un caso.
In realtà questa celebre frase non è mai stata pronunciata testualmente dal personaggio nelle storie scritte da Doyle.
In una pagina della raccolta Le memorie di Sherlock Holmes, nel racconto L'uomo deforme, e anche in una pagina del romanzo Uno studio in rosso, Holmes, rispondendo a una domanda di Watson, fa semplicemente uso del modo di dire «Elementare!», riferito a un suo ragionamento; parimenti nel racconto L'avventura degli omini danzanti, dalla raccolta Il ritorno di Sherlock Holmes, rivolgendosi a Watson afferma: «Ogni volta che glielo si spiega, qualsiasi problema diventa per lei elementare»; ne Il segno dei quattro afferma: «La cosa è di una semplicità elementare».
La frase «Elementare, mio caro Watson!» ha fatto la sua apparizione in uno dei tanti film sul grande detective.
Nessun commento:
Posta un commento
L'admin di Cento27001.blogspot.com pur non rispondendo di quanto scritto nel proprio blog dagli utenti, che se ne fanno pienamente carico, si riserva di cancellare, a suo insindacabile giudizio, qualsiasi commento che a seguito di una propria verifica o di una segnalazione ricevuta da terzi, venga ritenuto offensivo o volgare. Si invitano comunque tutti gli utenti a far uso del buonsenso e della buona educazione.
Grazie a tutti.